Pagina contatti: ogni sito ne ha una.

Ma hai mai pensato alla strategia che deve esserci alla base di una buona pagina contatti dentro un sito web?

Rifletti. È o non è una delle pagine più importanti – se non LA PIÙ importante – di tutto il sito?

Dopotutto, quando un itente clicca sulla voce CONTATTI, è in procinto di chiederti qualcosa (un’informazione, un preventivo, una quotazione, un ordine) e quindi effettua uno step in più nel tuo funnel di vendita.

Ma allora, perché sprecare questo spazio vitale inserendo numeri di telefono e indirizzi alla rinfusa, senza una vera pianificazione?

La pagina contatti è uno spazio che va curato in ogni minimo dettaglio. E invece, quasi sempre si buttano lì 4 informazioni in croce senza una logica…

Che spreco!

Pagina contatti: cominciamo dal nome

Il nome stesso della pagina è un invito all’azione: trattalo con un po’ di rispetto.

In molti siti si legge spesso nel menu in alto la voce “Contatti”, a cui corrisponde una specifica pagina.

Ma al suo interno possiamo veramente giocare con la fantasia!

Puoi usare dei titoli come:

  • A TUA DISPOSIZIONE, SEMPRE
  • METTITI IN CONTATTO CON NOI
  • STAI CERCANDO QUALCOSA?
  • RESTIAMO IN CONTATTO

oppure optare per formule più formali, a seconda del tuo target. Insomma, puoi veramente lavorare con la creatività.

Questa pagina è l’ultimo passo che un utente deve compiere per diventare un tuo potenziale cliente: ti lascio immaginare l’importanza di questo step!

L’obiettivo di ogni pagina di contatto è convertire, presentando in modo chiaro ed efficace i metodi di contatto con la tua azienda nel più breve tempo possibile.

Form di contatto: Best Practice

Contatti pagina WordPress

Ecco alcune best practice che dovresti tenere a mente quando crei la tua prossima pagina di contatto:

  • RENDI LA TUA PAGINA FACILE DA TROVARE: un visitatore deve potersi mettere rapidamente in contatto con te in caso di necessità.
  • SPIEGA PERCHÈ qualcuno dovrebbe contattarti e descrivi in che modo puoi aiutare l’utente a risolvere il suo problema.
  • INCLUDI E-MAIL E NUMERI DI TELEFONO in modo che i visitatori possano trovare rapidamente le informazioni giuste.
  • INCLUDI UN FORM CONTATTI utilizzando i campi che ti aiuteranno a capire chi ti sta contattando e per quale motivo.
  • PIAZZA UNA CALL TO ACTION per offrire ai visitatori un’altra opzione se scelgono di non completare il modulo.
  • MOSTRA L’ATTIVITÀ DELLA TUA AZIENDA, includendo un elenco di post o articoli recenti sull’azienda.
  • INSERISCI I COLLEGAMENTI SOCIAL come Twitter, Facebook, Instagram e LinkedIn per offrire ai visitatori un modo per interagire con il business.
  • CREA UNA PAGINA DI RINGRAZIAMENTO verso cui reindirizzare i visitatori una volta che ti hanno inviato un’email, e spiega quando e come saranno contattati (puoi anche inserire link a contenuti e risorse utili).
  • DIVENTA CREATIVO E MEMORABILE, in questo modo gli utenti associeranno il tuo marchio a un messaggio positivo e divertente.
  • EVITA TUTTO IL SUPERFLUO, in modo che la tua pagina rimanga semplice e pulita: niente robaccia inutile!

Contatti sito web: hai mai pensato ad una chat che spacca?

Esiste anche un metodo alternativo alla solita, classica e noiosa pagina contatti da inserire in un sito web.

È la chat: un modo semplice e diretto per poter restare in contatto con i propri visitatori in tempo reale, aumentare le conversioni e fornire risposte più rapide e complete.

Inserire la chat sul sito web è una pratica molto utile, in special modo per chi vende prodotti online e vuole fornire un’assistenza immediata con informazioni utili, come farebbe un normale commesso o venditore con il cliente presente dal vivo.

Ovviamente, la chat richiede al titolare un piccolo sforzo in più, in termini di disponibilità e di tempo. Perché se un utente ti contatta via chat, è ovvio che si aspetta risposte istantanee: se non hai tempo, quindi, è meglio evitare per non ottenere l’effetto contrario.

Meglio rispondere via email dopo qualche ora, che rispondere dopo diversi minuti ad un cliente che ti stava aspettando in chat…

Pagina contatti WordPress

Indipendentemente dal tuo settore o da quello dei tuoi clienti, ogni azienda dovrebbe creare una grande pagina “contattaci”.

Un design ben pensato del modulo di contatto renderà più facile coinvolgere il pubblico e creare una relazione positiva e duratura con loro.

Tutto, sul tuo sito web, dovrebbe essere strutturato e ben concepito, oltre ad offrire un look professionale – il che significa che ogni dettaglio è importante, quando si tratta del design del modulo di contatto!

Form contatti WordPress

Questo qui in alto non è certo un esempio di modulo contatti da cui trarre ispirazione! Emana una tristezza che non ti dico.

Inoltre manca un filtro antispam e l’accettazione della normativa privacy.

Su WordPress, un form contatti di qualità può essere creato con un builder in pochi minuti.

Una pagina contatti WordPress, ad esempio, può essere facilmente creata con uno dei tanti form builder o page builder (come WpBakery o Elementor) in pochi minuti e senza conoscere il codice.

WpForms Logo

Un altro grandioso plugin per la creazione di un form contatti su WordPress è a mio avviso WPForms.

Con questo plugin puoi davvero dare sfogo alla fantasia e creare form dei tipi più disparati.

Non solo form contatti, ma anche quiz, sondaggi e richieste di preventivo, grazie alla possibilità di inserire campi a piacimento e campi “condizionali” (vale a dire, campi che si attivano in base alle scelte fatte dall’utente).

Questi plugin dispongono di funzionalità di copia/incolla e trascinamento della selezione, fornendo un modo semplice per incorporare moduli sul tuo sito web.

Pagina contatti esempi e valutazioni

Contatti Amazon

Contatti Amazon

La pagina contatti Amazon non è propriamente un esempio di user-friendly. Molte voci e molte informazioni a cui corrisponde quasi sempre una risposta precompilata.

È storicamente difficile parlare con qualcuno per un problema avuto con Amazon, ma il customer care del colosso dell’e-commerce si sta perfezionando sempre più.

Più che una pagina contatti, quindi, quella di Amazon somiglia molto di più ad una “Guida online”, una sorta di grande enciclopedia dove poter trovare informazioni per ogni esigenza.

Contattaci Amazon Chat

Per parlare con un operatore nella chat di Amazon, basta seguire questi semplici step:

  • Accedere alla pagina di assistenza di Amazon: https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html (la schermata che vedi in alto)
  • Cliccare, al centro della pagina, sulla voce “Gestire il mio account” e successivamente “Altro su Gestire il mio account” come da schermata

Gestione account Amazon

  • Ora nella colonna di sinistra, scorriamo in basso fino a trovare il pulsante “Contattaci”

Contatti Amazon

  • Riempiamo la schermata successiva con i dati che ci vengono richiesti e poi scorriamo verso il basso per trovare il pulsante “Chat” (ma è anche possibile essere richiamati da Amazon per telefono, o inviare un’email).
Chat Amazon
Amazon contattaci chat

Et voilà, abbiamo scoperto (con un po’ di fatica…) come parlare via chat con Amazon!


Contatti Apple

Contatti Apple

Di recente Apple ha rinnovato il layout della sua pagina contatti passando da una versione confusionaria ad una più in linea con il brand: semplice, chiara, minimale. Apple offre subito 3 modalità di contatto: una call-back (si viene richiamati dopo aver lasciato il numero), una chat e il contatto diretto tramite Apple Store o punto autorizzato.

Da notare la sezione con le risposte alle domande più frequenti (FAQ): un ottimo modo per snellire il traffico eliminando alla radice le domande più banali.


Contatti Samsung

Contatti Samsung

Una buona pagina dei contatti è a mio avviso quella di Samsung. Completa ed esaustiva, in linea con il messaggio aziendale, ricca di informazioni e che offre più di un modo per il contatto: dalla chat all’e-mail, dalla community (una risorsa da tenere sempre presente!) fino al contatto tramite canali social, Twitter in testa.

Inoltre include il download dei manuali, le risposte alle domande più frequenti, lo Store Locator per l’individuazione dei negozi autorizzati…insomma, un ottimo lavoro.


Contatti Fiat

Contatti FIAT

Non un grande sforzo di fantasia per quanto riguarda il layout e la scelta, offerto da FIAT, una delle maggiori aziende italiane.

Una pagina contatti scarna e abbastanza vuota, in cui campeggia il classico form per il contatto (con una grafica non irresistibile…) e il numero verde a cui chiamare.

Insomma, un po’ poco per un’azienda di queste proporzioni.


Contatti Poste ItalianeContatti Poste Italiane

Il servizio clienti di Poste Italiane si limita ad un lungo elenco di numeri di telefono per l’assistenza sui vari prodotti. Sicuramente una scelta dettata dalla linearità con il target e con i servizi offerti, anche se a mio avviso si poteva fare di più. Naturalmente l’azienda punta sul contatto con lo specifico ufficio postale sul territorio, decentralizzando le richieste.

Interessante la parte legata all’aiuto su un prodotto specifico, ma da ampliare la parte che sviluppa domande frequenti.


Contatti Unicredit

Contatti Unicredit

Chiudiamo questa breve carrellata delle pagine contatti delle maggiori aziende mondiali e italiane con Unicredit. Una pagina che propone essenzialmente i numeri di telefono e che indica in modo poco marcato i canali social, a mio parere da mettere più in evidenza.

Conclusioni

In sintesi, i miei consigli per una pagina Contatti veramente efficace sono:

  1. Rendila simpatica e memorabile
  2. Falla provare a diversi amici e conoscenti, chiedendo loro di contattarti: testa in questo modo la facilità di contatto con la tua azienda
  3. Mostra le informazioni in modo chiaro
  4. Evita di far girare a vuoto l’utente: non mettere indicazioni di contatto che rimandano ad altri uffici/persone e così via…lo fai entrare in un trip assurdo
  5. Inserisci almeno un link ad un canale social
Click to rate this post!
[Total: 129 Average: 4.8]